Identifica e misura l'investment risk

4 aree principali di destination management

Mabrian fornisce risposte a domande chiave per la gestione e il marketing delle destinazioni utilizzando i Big Data.

Domanda e target

Aumenta la tu conoscenza della domanda attuale e futura, identifica i clienti che contribuiscono maggiormente alla strategia della tua destinazione e stabilisci le priorità per massimizzare le risorse.

  1. Segui l’evoluzione della domanda potenziale per ogni mercato in modo da allineare le tue previsioni, fino a 11 mesi a vista.

  2. Individua nuovi mercati che mostrano interesse a viaggiare verso la tua destinazione

  3. Identifica il profilo dei tuoi futuri visitatori analizzando il quello di coloro i quali mostrano un interesse confermato nel raggiungere la destinazione

  4. Impara a conoscere le preferenze e le abitudini di viaggio di ogni mercato di origine e di ogni regione per la tua destinazione.

  5. Combina diversi indicatori per identificare i mercati più attraenti per la tua destinazione e per essere più competitivi.

Connettività delle compagnie aeree

Identifica se la connettività aerea della tua destinazione è un punto di forza o un ostacolo alla crescita, avendo a disposizione dati essenziali per negoziare con le compagnie aeree.

  1. Identifica la domanda non soddisfatta analizzando il divario di connettività.

  2. Stabilisci se l’evoluzione dei prezzi dei voli stia incidendo sulla competitività della tua destinazione

  3. Anticipa i tempi analizzando la programmazione dei voli per origine e compagnie aeree fino a 11 mesi a vista.

  4. Confronta la posizione della destinazione in termini di connettività con quella dei principali concorrenti

  5. Analizza l’evoluzione della connettività con un mercato, un aeroporto specifico o una compagnia aerea

Branding e comunicazione

Raggiungi i consumatori con i messaggi giusti, basati su ció che interessa loro maggiormente della destinazione, nel momento piú opportuno, per influenzare il loro processo decisionale.

  1. Conosci i principali fattori che spingono a visitare la destinazione

  2. Determina la tempistica migliore per le campagne di marketing e massimizza l’impatto sia per i potenziali che per i target di domanda confermati.

  3. Valuta l’effetto degli eventi geopolitici sulla domanda e sull’interesse per la destinazione attraverso il monitoraggio e l’analisi dei social media.

  4. Identifica le opportunità di riposizionamento (nuovi prodotti, nuovi segmenti, ecc.).

  5. Determina in che modo la tua destinazione è diversa dai competitors quando si esamina ciò che motiva i viaggiatori a visitarla

Client experience

Identifica i value-creators e i pain-points della tua destinazione, comprendendo la percezione dei visitatori riguardo alle attività turistiche, le attrazioni e i servizi.

  1. Vieni a conoscenza delle diverse percezioni dei vari mercati di provenienza rispetto agli aspetti chiave che influenzano la scelta di una destinazione, come la sicurezza o il clima.

  2. Analizza il contributo delle diverse componenti dell’esperienza del cliente nella destinazione al livello di soddisfazione del cliente: prodotti turistici, attrazioni e alloggi.

  3. Determina quali sono gli attributi e la qualità del servizio di cui i visitatori sono più e meno soddisfatti in relazione all’alloggio.

  4. Identifica i punti di forza della client experience rispetto ai concorrenti e gli aspetti che devono essere ulteriormente migliorati.

  5. Valuta la sostenibilità della destinazione esaminando i pattern di spostamento dei visitatori attraverso l’accesso ai dati della telefonia mobile.