Destination Benchmarking: Sicilia e Sardegna

La Sicilia e la Sardegna sono due gemme del Mediterraneo che offrono un’esperienza vacanziera indimenticabile ai loro visitatori. Entrambe sono destinazioni turistiche molto rinomate sia per gli italiani che per i visitatori internazionali alla ricerca di spiagge paradisiache, cucina deliziosa, cultura e storia.

Mabrian, società leader nel settore del turismo, ha preparato un’analisi che mette a confronto le due destinazioni per identificare le tendenze di ciascuna da un punto di vista turistico, le loro somiglianze e differenze.

L’analisi della soddisfazione e della percezione dei visitatori di entrambe le isole, basata su milioni di commenti condivisi sui social media e sulle piattaforme di recensioni, conferma l’elevata soddisfazione dei viaggiatori per l’estate 2022 in tutte le aree. I visitatori internazionali percepiscono entrambe le isole come sicure. Nonostante le ondate di calore della scorsa estate, il livello di soddisfazione per il clima è molto alto sia in Sicilia che in Sardegna. Per quanto riguarda la sistemazione alberghiera, la Sicilia ottiene un punteggio leggermente superiore, probabilmente a causa del costo significativamente più alto degli alloggi in Sardegna durante l’alta stagione.

I motivi principali per visitare la Sicilia sono le attività legate all’arte, alla cultura e alla gastronomia, nonché le attività per tutta la famiglia. In Sardegna, invece, i visitatori cercano soprattutto il mare e la spiaggia, il turismo attivo e la gastronomia locale.

Entrambe le isole attraggono visitatori che provengono dagli stessi paesi, anche se è importante notare che la Sicilia è più in voga tra i turisti americani, mentre la Sardegna attrae maggiormente i turisti britannici. Inoltre, i turisti australiani mostrano un forte interesse per la Sicilia e si posizionano al quinto posto nella classifica dei 5 mercati di provenienza internazionali piú importanti, mentre i turisti tedeschi occupano la stessa posizione per la Sardegna.

La connettività aerea è di grande importanza per il turismo, soprattutto per le destinazioni insulari. Quest’estate, la capacità aerea totale programmata è leggermente inferiore rispetto al 2022, con l’1% e il 5,8% in meno per la Sicilia e la Sardegna, rispettivamente. Tuttavia, per l’estate 2023 si prevede un aumento del numero di visitatori internazionali, poiché la capacità aerea internazionale è aumentata, mentre quella nazionale è diminuita. In Sardegna spicca la crescita del 135% della connettività con la Spagna e anche la Francia mostra un miglioramento della connettività con l’isola, con il 27% in più di posti disponibili.

In Sicilia, invece, si osserva un aumento della connettivitá coi 10 principali mercati di origine, eccetto il mercato nazionale e Paesi Bassi. I mercati di origine che mostrano un incremento nel numero di posti arerei programmati sono Malta (+42%), Grecia (+20,4%) e Francia (+14,5%).

Il costo degli alloggi per l’estate 2023 ha subito un incremento per le categorie di 3, 4 e 5 stelle in entrambe le isole. Tuttavia, i prezzi degli hotel in Sardegna sono significativamente più elevati rispetto alla Sicilia. In media, i prezzi delle categorie di 3 e 4 stelle in Sicilia sono rispettivamente un 27% e un 40% inferiori rispetto a quelli della Sardegna. Particolarmente degna di nota è la categoria degli alberghi a 5 stelle in Sardegna, dove il prezzo medio è di 703 euro a notte/camera, il 140% in più rispetto alla Sicilia.